Mindset fisso e mindset di crescita, che significa?

Mindset fisso e mindset di crescita, che significa?

In un’era caratterizzata da cambiamenti rapidi e imprevedibili, ti potrebbe essere molto utile capire quale sia la differenza fra mindset fisso e di crescita, per scegliere il mindset più funzionale con cui approcciare alle situazioni complesse e difficili.

La complessità aumenta in modo esponenziale e VUCA, BANI sono gli acronimi nati per descrivere le sfide uniche dei nostri tempi, rivelando la mutevole natura delle società e dei mercati globali.

Ti ricordo il significato di questi acronimi, VUCA identifica un mondo in cui la Volatilità, l’Incertezza, la Complessità regnano.

BANI identifica un mondo in cui si percepisce:

  • Fragilità -da una pandemia alla guerra, alla crisi climatica,
  • Ansia -l’ansia rappresenta il primo sintomo avvertito dalla maggioranza delle persone,
  • Non linearità -in cui causa ed effetto non sembrano essere collegabili o sproporzionati,
  • Incomprensibilità – eventi e decisioni appaiono illogici e insensati.

In un precedente articolo ti ho parlato delle caratterizzazioni di questo passaggio da VUCA a BANI e di cosa puoi fare per mantenere il benessere.

In questo contesto, emerge prepotentemente l’importanza di sviluppare un mindset che non solo ti permetta di comprendere e navigare queste sfide, ma che possa anche farti prosperare al loro interno.

È qui che entra in gioco il lavoro pionieristico di Carol Dweck, psicologa di fama mondiale, i cui studi hanno gettato le basi per comprendere il potenziale umano nel campo dell’apprendimento e dell’intelligenza.

Nel suo bestseller internazionale dal titolo Mindset, la Dweck introduce i concetti di “mindset fisso” e “mindset di crescita”, dimostrando come la nostra percezione delle capacità personali influenzi profondamente il modo in cui affrontiamo le sfide, il fallimento e il successo nella vita.

Il “mindset”, secondo la Dweck, non è altro che l’insieme delle credenze che abbiamo su noi stessi e sulle nostre capacità.

Queste credenze fondamentali plasmano il nostro approccio a nuove esperienze, problemi e opportunità, ci condizionano profondamente.

Per identificare e comprendere meglio il mindset, Carol Dweck e il suo team hanno sviluppato un questionario online che ti permette di capire il mindset prevalente.

Sì, perché non abbiamo un solo mindset, di solito abbiamo mindset diversi in differenti ambiti e contesti.

In questo articolo ti accompagnerò a esplorare in modo approfondito il significato, e cosa comportino nella pratica il mindset fisso e il mindset di crescita, sottolineando l’importanza di coltivare quest’ultimo per poter vivere e trarre benefici in un’epoca di incessante cambiamento e incertezza.

Cos’è il Mindset fisso?

Come ti dicevo la scoperta dei due mindset, fisso e di crescita, da parte di Carol Dweck ha segnato un punto di svolta nella comprensione di come gli individui affrontano l’apprendimento, le sfide e il fallimento.

Attraverso anni di ricerca la Dweck ha osservato che gli studenti si approcciavano ai compiti con due mentalità distinte: alcuni vedevano l’intelligenza e le capacità come attributi statici e immutabili, altri credevano che potessero essere sviluppati attraverso l’impegno e la dedizione.

Queste osservazioni hanno portato alla formulazione dei concetti di mindset fisso e di crescita.

Il mindset fisso si basa sulla convinzione che le qualità personali, l’intelligenza e il talento, siano innate e fisse.

Quando su un tema specifico si sviluppa questo tipo di mindset, si tende a evitare le sfide, ad arrendersi facilmente di fronte agli ostacoli, a vedere lo sforzo come inutile, a ignorare i feedback e le critiche costruttive, a considerare gli errori come fallimenti e sentirsi minacciati dal successo altrui.

Si tratta di una vera e propria visione “statica, limitata e limitante” delle tue capacità, che ti porta alla tendenza a voler dimostrare piuttosto che sviluppare il tuo potenziale, creando un ciclo di evitamento che impedisce l’apprendimento e la crescita personale.

Come nasce il mindset fisso?

Ti dicevo che il mindset si costruisce a partire dalle convinzioni.

Le convinzioni sono strettamente correlate alle nostre esperienze, e hanno la funzione di agevolare i nostri vissuti.

Le convinzioni limitanti rappresentano la base del mindset fisso.

Se vivi un’esperienza che ha un forte impatto negativo, sarai portat@ a generalizzare la possibilità che ricapiti, al solo fine di proteggerti.

A partire da una o più esperienze puoi generare il mindset fisso, con impatti sulla tua identità, capacità e potenziale, che influenzano negativamente il modo di pensare e agire.

La stessa Dweck, attraverso la consapevolezza di aver maturato nel tempo un forte mindset fisso, comprende il significato della gran fatica avvertita nella costruzione della sua carriera fino a quel momento.

Esempi di convinzioni limitanti includono pensieri come “Non sono abbastanza intelligente per avere successo in questo”, “Non ho il talento naturale per l’arte” o “Non posso migliorare in questo ambito”.

Ti ricordo che in fondo lo scopo delle convinzioni limitanti è proteggerti dal ripetersi di esperienze che potrebbero farti sentire poco efficace, inadeguat@, o addirittura fallit@.

È comunque cruciale attenzionare il mindset fisso poiché limita significativamente il tuo potenziale di sviluppo e potrai comprendere quando, approcciandosi ad alcune situazioni con il mindset fisso, ti offrirà la possibilità di trasformarlo!

Per questo è importante che tu conosca meglio il mindset di crescita e impari a trasformare il tuo mindset fisso.

Mindset di crescita e come costruirlo?

Quali sono le caratteristiche del Mindset di crescita?

Se credi che le tue abilità e qualità personali possono essere sviluppate attraverso l’impegno, la dedizione e l’apprendimento continuo, se vedi gli errori come opportunità di crescita anziché come fallimento, è il mindset di crescita che ti guida!

Attraverso il mindset di crescita puoi affrontare le sfide con determinazione e perseveranza, gli ostacoli rappresentano una parte del processo di apprendimento, non perdendoti d’animo e sentendo di essere dispost@ a superarli piuttosto che rinunciare.

La spinta al miglioramento e al successo è potenziata dall’accoglienza del feedback come un’opportunità, non sentendo nessuna minaccia dalle critiche, viste piuttosto come una guida per progredire.

Non ti senti minacciat@ dal successo degli altri, poiché lo usi come una fonte di ispirazione e motivazione, essendo in grado di apprezzare e imparare dagli altri senza sentirti in competizione diretta.

Bellissimo l’approccio verso l’errore e il fallimento, che con il mindset di crescita consideri come una parte normale del processo di apprendimento, cercando modi per superare le difficoltà anziché occasione di scoraggiamento.

In uno studio la Dweck dimostra che il mindset di crescita può essere potenziato partendo dal significato attribuito al “provarci” o al “commettere errori”.

Ecco come poter trasformare il mindset fisso in mindset di crescita:

  1. Consapevolezza: Il primo passo è diventare consapevole delle situazioni in cui il tuo mindset prevalente è fisso, e riconoscere quali sono le diverse situazioni in cui esprimi l’uno e l’altro.
  2. Rivedi le Credenze: Sforzati di cambiare le tue credenze rigide riguardo le tue capacità e la tua intelligenza. Parti dal linguaggio, ad esempio, anziché pensare o dire “Non sono brav@ in matematica”, prova a pensare “Posso migliorare le mie abilità matematiche con pratica e impegno”.
  3. Pratica il Pensiero Positivo: Cerca di sostituire i pensieri negativi auto-limitanti con affermazioni positive che incoraggino lo sviluppo e la crescita personale.
  4. Approccio Graduale: Inizia con piccoli obiettivi e progressivamente sfidati ad affrontare sfide sempre più impegnative. Celebrare i successi, anche quelli piccoli, può aiutarti a rafforzare il tuo mindset di crescita.
  5. Coltiva la Resilienza: Accetta che il fallimento e gli ostacoli siano parte del processo di apprendimento e sviluppo. Impara dalle tue esperienze e usa le sfide come opportunità per crescere e migliorare.

Ricorda che trasformare il mindset fisso in un mindset di crescita richiede tempo, impegno e pratica costante, ma può aiutarti ad accrescere la fiducia in te stess@, il successo e il tuo benessere generale.

Riconoscere e trasformare le tue convinzioni limitanti in opportunità di crescita non solo ti permette di migliorare la tua capacità di apprendimento, ma ti prepara anche a rispondere in modo più efficace e costruttivo alle innumerevoli sfide che la vita ti presenterà.

Sei pront@ ad avviare il processo?

Porta con te consapevolezza, volontà di affrontare e sfidare le tue credenze e l’impegno costante nel cercare feedback e opportunità di apprendimento.

Se hai bisogno di ulteriori consigli, non esitare a contattarmi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *